Ciao! Sono Ilaria Mares, ho 22 anni e sono bellunese di nascita. Ho sempre avuto moltissimi interessi diversi, dall’arte alle scienze, e la mia mente ha una predilezione a ricordarsi le curiosità del mondo e della storia. Forse per questo motivo ho sempre faticato ad individuare la mia strada nello studio e nel lavoro. Già dalle medie ho avuto la possibilità di viaggiare e sperimentare la vita lontana da casa, imparando a cavarmela in una città dell’Irlanda del sud, Cork, e diventando più sciolta nell’uso dell’inglese.
Dopo le medie scelsi l’indirizzo di arti figurative al liceo Tomaso Catullo, dove affinai la mano per il disegno e la pittura e l’occhio per l’architettura. Tuttavia non scelsi di continuare gli studi d’arte dopo la maturità. Invece passai le selezioni per il corso biennale Tourism & Marketing presso l’ITS Rosa Luxemburg, a Bologna. Lì studiai come migliorare il turismo di un territorio facendo fruttare le risorse artistiche, culturali, naturalistiche ed enogastronomiche, gestendo al meglio le risorse e i mezzi di comunicazione e informazione. Alternando i mesi di studio al lavoro presso la DMO di Belluno e il museo di ceramiche Carlo Zauli, potei impratichirmi con le conoscenze di back office acquisite e metterle a frutto in un progetto di edilizia turistica assieme a mio padre.
Nel frattempo che la parte più lunga e burocratica arrivasse alla fine, avevo bisogno di tornare a lavorare in qualcosa di utile alla comunità e non più solo per me, ed è in questo modo che sono arrivata a propormi volontaria al servizio civile. Ora sono qua al Comitato d’Intesa di Belluno che aiuto in Area Europa all’editing di podcast, flash mob, composizione e revisione dei post, gestione e collaborazione coi volontari dai Paesi esteri, il tutto senza mai dimenticare la passione che mi accompagna da tutta la vita: la scrittura!
Ilaria Mares