‘Eco-community Innovation’ è il titolo del progetto promosso dall’Area Europa del Comitato d’Intesa, che si è tenuto a Mezzano dal 9 al 16 giugno 2022. A partecipare ben 30 giovani under 30 provenienti dal bellunese, ma anche da Polonia, Argentina e Brasile, i quali hanno avuto l’opportunità di visitare alcune buone pratiche del territorio, confrontandosi con gli stakeholders locali sui topic della sostenibilità, dell’innovazione sociale e della comunità generativa.
Ma cosa è rimasto ai ragazzi di questa esperienza? Scopriamone l’importanza attraverso le testimonianze di Caterina, Rofiat ed Eleonora.
Caterina
Sono Caterina Pison e ho partecipato allo scambio che si è tenuto a Mezzano questo Giugno. Sono molto felice di aver avuto la possibilità di iscrivermi con così poco preavviso e ne è assolutamente valsa la pena! Inizialmente non credevo che sarebbe stato così bene organizzato e soprattutto pensavo di non riuscire a socializzare con le persone degli altri gruppi vista la “barriera linguistica”.
Tuttavia mi sbagliavo e ho concluso lo scambio in lacrime, sia perché i workshop e le attività sono state davvero interessanti e allo stesso tempo “informali”, sia perché sono riuscita a superare la mia paura e ho fatto amicizia con diverse persone. Dunque penso di poter dire che grazie a questo scambio ho ampliato il mio bagaglio di esperienze, oltre che il bagaglio delle conoscenze nell’ambito dell’eco sostenibile.
Spero di partecipare ad altri progetti di questo tipo nel futuro, magari partendo con più fiducia nelle mie capacità come ho imparato a fare a Mezzano!
Caterina Pison
Rofiat
L’esperienza è stata molto piacevole e anche molto istruttiva. È stato fantastico perché c’erano un sacco di attività da fare tutti insieme e quelle sono state le mie preferite. Mi sono relazionata molto con gli altri e incontrare persone che non parlano la mia lingua è stato un salto in avanti per me. Anche gli argomenti di cui abbiamo parlato erano molto interessanti.
Vedo le cose in modo diverso e ho anche imparato molte cose nuove sul come riciclare, sul riutilizzo delle cose e anche su come si fanno i formaggi, grazie alle visite sul territorio a tema sostenibilità. Da questa esperienza mi porto a casa delle nuove perle di saggezza e anche molte nuove amicizie.
Rofiat Adetoro
Eleonora
L’esperienza a Mezzano per me è stata intensa, ricca di spunti di riflessione, di nuovi stimoli e di crescita culturale. Mi è piaciuto conoscere aspetti di altre culture e analizzare i temi relativi all’Agenda 2030 anche dal punto di vista dei ragazzi provenienti da paesi diversi dal mio. Questo percorso mi ha cambiata perché mi ha arricchita di idee e di nuove conoscenze.
Eleonora Triches