Corso gratuito di formazione specializzata in partenza dal 15 settembre
La FILCAMS CGIL e il Centro Multiservizi CE.MU. Srl in collaborazione con gli Sportelli per l’Assistenza Familiare e l’ULSS n. 1 Dolomiti organizzano il secondo corso gratuito di formazione specializzata per assistenti familiari. Il percorso avrà inizio giovedì 15 settembre 2022 e consiste in 40 + 24 ore online con test di verifica finale.
Poter vantare una formazione ufficialmente riconosciuta permette di acquisire quello spessore di professionalità che la preziosa attività di assistente familiare merita da tempo. Infatti, gli iscritti che completeranno il percorso e supereranno il test di verifica finale avranno diritto a:
- Attestato FILCAMS
- Certificato professionale EBINCOLF
- Iscrizione al Registro Regionale degli Assistenti Familiari
Ecco il dettaglio delle date:
- Giovedì 15 settembre, mattina (1 ora e mezza, orario da definire) – lezione 0 per fornire le istruzioni pratiche per seguire al meglio i singoli incontri
- Giovedì 22 settembre, mattina (5 ore, orario 9.00-14.00) – lezione 1 su 13
Inoltre:
- Le lezioni si terranno sempre il giovedì mattina, con orario 9.00-14.00
- Il corso termina a metà dicembre
- Il percorso si svolge online su piattaforma Zoom
- Il percorso è composto da 13 lezioni, ognuna della durata di 5 ore
- Basta lo smartphone per seguire le lezioni
- Docenti di lunga esperienza, provenienti da tutta Italia
- Interamente gratis, grazie a un finanziamento ottenuto per il nostro territorio
- Per persone italiane o straniere, purché con una conoscenza adeguata della lingua italiana parlata e scritta
Il corso verrà attivato al raggiungimento di n° 15 iscritti.
Si tratta di un’iniziativa molto importante per il territorio bellunese, in quanto la presenza di un assistente familiare che si prenda cura di una persona non più in grado di essere del tutto autonoma o in condizione di fragilità, garantisce quel supporto domiciliare indispensabile per chi desidera rimanere nel proprio ambiente di vita, nonostante condizioni di non autosufficienza. Se poi la persona è adeguatamente formata, l’attività di assistenza può svolgersi in condizioni di maggiore serenità e sicurezza, non solo per l’assistito ma soprattutto per chi presta l’opera di cura.
Le iscrizioni avvengono presso l’Ufficio di Piano a Feltre (Ospedale di Feltre), previo appuntamento, telefonando allo 0439/883050 dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30. È possibile tuttavia concordare una modalità differente di iscrizione.
Clicca qui per scaricare la locandina.