Dolomiti Accessibili: a Settembre il Convegno

“Dolomiti Accessibili. Un Patrimonio per Tutti” ad Auronzo di Cadore sabato 10 e domenica 11 settembre

“Dolomiti accessibili. Un patrimonio per tutti. Esperienze a confronto per l’accompagnamento
in montagna” è il titolo del convegno di due giorni a cura della Fondazione Dolomiti Unesco che si terrà sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 ad Auronzo di Cadore.

Di seguito il programma delle due giornate:

Sabato 10 settembre – Incontro informativo presso “La Gregoriana”
via Valle Ansiei 162, Auronzo di Cadore (BL)

    10:00 Saluti istituzionali e avvio dei lavori
    11:00 Prima parte: ESPERIENZE
        “Dalla Persona al Territorio. Crescere insieme nelle relazioni reciproche”
    Intervengono:
        Loredana Ponticelli – architetto, collaboratrice della Fondazione Dolomiti UNESCO
        Alex Veronese – terapista occupazionale (cooperativa independent L.)
        Simone Elmi – guida alpina (associazione Dolomiti Open)
        Elena Galli – associazione “Cortina senza confini”
    13:00 Pausa pranzo
    14:30 Seconda parte: CONFRONTI
        “Dolomiti, territorio inclusivo?”
        Tavola rotonda con vari soggetti e associazioni attivi sul territorio delle Dolomiti
        Modera Giambattista Zampieri, giornalista
    17.30 Chiusura dei lavori e prospettive per il futuro
    18:30 Aperitivo con i prodotti della “Rete dei Produttori e Prodotti di qualità delle Dolomiti”
    19:30 Cena
    21:00 Serata di conviviale con la partecipazione dell’alpinista Moreno Pesce

Domenica 11 settembre – Escursione alla Riserva Naturale Orientata di Somadida
Escursione per tutti in uno dei boschi più pregiati delle Dolomiti, con la guida scientifica di Cesare Lasen – membro del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO
L’itinerario, accessibile a tutti, è descritto alla pagina web: https://www.visitdolomites.com/page2/foresta-di-somadida/

    9:30 Ritrovo al Parcheggio Riserva Somadida, Palùs San Marco, Auronzo di Cadore (BL)
        Coordinate: 46.530655, 12.282138
    13:00 Pranzo al sacco
    14:00 Raccolta feedback e saluti finali

Il programma potrebbe subire variazioni o modifiche. Si ricorda che la partecipazione è gratuita e soggetta ad iscrizione – per info ed iscrizioni: [email protected]

Termine ultimo per l’iscrizione 2 settembre 2022

Scarica qui la locandina con il programma completo dell’evento.

Condividi