Le opportunità
L’Area Europa è sempre alla ricerca di giovani interessati a intraprendere nuove esperienze in ambito internazionale. Le opportunità da cogliere al volo sono:
Referente dello sportello Laura De Riz: [email protected]
Si riceve su appuntamento
Cos’è l’Area Europa
Nel 2014, all’interno del Comitato d’Intesa, nasce l’Area Europa, che opera nell’ambito dei principali programmi europei dedicati ai giovani (Erasmus+, Europe for Citizens ed European Solidarity Corps), puntando su mobilità e volontariato internazionale quali occasioni di crescita e di apprendimento non formale rivolte ai giovani del territorio.
L’associazione è attualmente l’unico ente in provincia di Belluno ad occuparsi di invio, coordinamento ed accoglienza di giovani nell’ambito dei progetti di volontariato europeo, accreditata, sin dal 2015, presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani di Roma.
Grazie ai progetti implementati i giovani del territorio hanno modo di confrontarsi con coetanei provenienti da Paesi e culture diverse e di entrare in contatto con nuove realtà del Terzo settore, acquisendo allo stesso tempo competenze linguistiche, relazionali ed interpersonali dall’alto valore aggiunto.
I numeri
Fino ad oggi l’Area Europa ha promosso più di 50 progetti quali scambi giovanili, corsi di formazione e visite studio aperte a giovani studenti, volontari, insegnanti e operatori sia a Belluno che all’estero, costruendo un network internazionale di relazioni con altre organizzazioni giovanili provenienti da oltre 30 Paesi europei.
Nello specifico ha inviato all’estero più di 800 giovani per scambi culturali e corsi di formazione e ne ha accolti circa 200 sul nostro territorio per progetti afferenti ad ambiti diversi, tra cui salvaguardia dell’ambiente, pari opportunità, dialogo interculturale, inclusione sociale, ecc.
Sono stati coinvolti più di 100 studenti degli istituti di secondo grado della provincia, che hanno avuto l’opportunità di partecipare ai progetti di scambio culturale all’estero come alternanza scuola lavoro.
Nel campo della solidarietà internazionale, ha inviato all’estero ben 39 giovani per progetti di volontariato europeo in Bulgaria, Turchia, Croazia, Irlanda, Francia, Olanda; sono stati invece accolti a Belluno, presso la sede dell’associazione, un totale di 20 giovani volontari provenienti da Francia, Albania, Kosovo, Spagna, Germania, Irlanda, Turchia e Tunisia.
I fondi
In questi anni sono stati intercettati fondi per quasi due milioni di euro a beneficio dei giovani del territorio. I fondi intercettati hanno permesso, nell’ambito di ogni singola esperienza di mobilità, la copertura totale delle spese di viaggio, vitto e alloggio, nonché la stipula di apposite assicurazioni sanitarie, con un risparmio notevole per le famiglie dei giovani coinvolti.
Scarica qui l’informativa privacy (informativa per il trattamento dei dati personali gli Utenti del Servizio Erasmus e scambi interculturali e del Servizio Gestione attività del Corpo di solidarietà Europeo (ESC) ai sensi dell’art. 13 del GDPR)
