European Solidarity Corps – ESC
Il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps – ESC) è il programma dell’Unione Europea che offre ai giovani under 30 una serie di opportunità di volontariato, nel proprio Paese o all’estero. Tutti i giovani che entrano a far parte del Corpo Europeo di Solidarietà ne accettano e condividono la missione e i principi. Il programma rafforza la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà, al fine di contribuire ad accrescere la coesione e la democrazia in Europa, con un particolare impegno a favore della promozione dell’inclusione sociale. Il Corpo europeo di solidarietà è stato istituito dal Regolamento 2018/1475 del 2 ottobre 2018 ed è gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale per I Giovani.
Chi può partecipare?
È possibile aderire al Corpo Europeo di Solidarietà se hai un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Quali sono le attività possibili con il Corpo Europeo di Solidarietà?
Attività di volontariato – La maggior parte delle opportunità offerte dal Corpo Europeo di Solidarietà sono attività di volontariato transfrontaliero. Questi progetti rappresentano un’ottima opportunità per aiutare dove necessario, acquisire nuove competenze, trascorrere un periodo all’estero, magari imparare una lingua e tornare a casa con ricordi indimenticabili. Con l’ampia gamma di settori contemplati dai progetti (ambiente, salute, inclusione, tecnologie digitali, cultura, sport), i giovani troveranno sicuramente qualcosa che corrisponde ai loro interesse e alla loro formazione. È possibile scegliere fra volontariato individuale e di gruppo.
Progetti di solidarietà – Si tratta di progetti che devono essere sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani partecipanti al Corpo Europeo di Solidarietà, al fine di affrontare le principali problematiche e sfide poste dalla loro comunità locale. I progetti devono svolgersi nel Paese di residenza dei partecipanti al progetto.
In quali ambiti è possibile svolgere il servizio?
I progetti possono essere connessi ai seguenti temi: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione della natura, migrazione, cultura e molti altri ancora.
Quanto durano i progetti?
I progetti sostenuti dal Corpo Europeo di Solidarietà possono durare fino a 12 mesi a seconda della tipologia.
Che ruolo ha il Comitato d’Intesa?
Il Comitato d’Intesa, in qualità di ente d’invio e coordinamento accreditato, offre supporto ai volontari per tutto l’arco di durata del progetto, dalla ricerca di un ente di accoglienza all’estero all’invio della richiesta di collaborazione all’ente prescelto, fino alla stesura del progetto, all’informazione e accompagnamento per l’intero periodo di mobilità.
Leggi le news
Balkis: dalla Tunisia per fare volontariato, 06/06/2023 – coming soon
Iheb, dalla Tunisia per fare volontariato, 30/05/2023 – coming soon
Zoé: 6 mesi in Italia, 23/05/2023 – coming soon
Ana: 6 mesi in Italia, 16/05/2023 – coming soon
Volontariato ad Ankara: l’esperienza di Marta, 06/03/2023 – link alla news
Le nostre volontarie europee: Nourane, 02/11/2022 – link alla news
Le nostre volontarie europee: Lorna, 26/10/2022 – link alla news
Le nostre volontarie europee: Zoé, 19/10/2022 – link alla news
Le nostre volontarie europee: Ana, 12/10/2022 – link alla news
Quattro volontarie internazionali al Comitato d’Intesa, 19/09/2022 – link alla news
Alberto e l’esperienza in Turchia, 15/08/2022 – link alla news
L’esperienza di Antonio in Turchia, 22/08/2022 – link alla news
Il Comitato d’Intesa contro gli sprechi alimentari, 17/07/2022 – link alla news
Corpi Europei di Solidarietà: le testimonianze dei volontari, 11/07/2022 – link alla news
Referente dello sportello Laura De Riz: [email protected]
Si riceve su appuntamento
