Bandi attivi
Tieni sotto controllo questa pagina per scoprire le prossime opportunità!
Bandi scaduti
Training Course “EcoTournament, Planet Depends On Us” – Nabeul, Hammamet (Tunisia), dal 23 al 30 novembre 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO DOMENICA 29 OTTOBRE
Training Course “Lab of Human Rights” – Sirvintos (Lituania), dal 7 al 14 ottobre 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO DOMENICA 20 AGOSTO 2023
Training Course “Creative Quest 101” – Kuldīga (Lettonia), dal 12 al 20 agosto 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 7 LUGLIO 2023
Youth Exchange “EcoTournament, Planet Depends On Us – How to be Green” – Amman (Giordania), dal 4 all’11 ottobre 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 30 GIUGNO 2023
Youth Exchange “Critical Thinking” – Gdynia (Polonia), dal 18 al 26 giugno 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 5 MAGGIO 2023
Youth Exchange “Let’s not be afraid of Youth participation activities” – Jindřichův Hradec (Repubblica Ceca), dall’11 al 20 giugno 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 21 APRILE 2023
Training Course “Human Rights” – Rewa (Polonia), dal 4 al 12 maggio 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO MERCOLEDì 12 APRILE 2023
Youth Exchange “Unveiling the Roots of Drug Addiction among Youth” – Písečná (Repubblica Ceca), dal 3 all’11 aprile 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 24 FEBBRAIO 2023
Youth Exchange “EcoTournament – Let’s start fighting with climate change” – Puck (Polonia), dal 14 al 22 marzo 2023 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO SABATO 4 FEBBRAIO 2023
Training Course “Games for Employability” – Puck (Polonia), dal 2 all’8 dicembre 2022 – INFO E ISCRIZIONI QUI QUANTO PRIMA
Training Course “EcoTournament – Planet depends on us” – Mezzano (TN), dal 12 al 17 novembre 2022 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 30 SETTEMBRE
Training Course “Supervisors and mentors: key to success” – Varna (Bulgaria), dal 25 settembre al 3 ottobre 2022 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO SABATO 6 AGOSTO
Training Course “DigiYouth Contact making seminar” – Vilnius (Lituania), dall’1 all’8 settembre 2022 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO LUNEDì 25 LUGLIO 2022
Training Course “Yearning for non-formal learning” – Zakrzów (Polonia), dal 12 al 20 settembre 2022 – INFO E ISCRIZIONI QUI ENTRO VENERDì 15 LUGLIO
Cos’è l’Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport e prevede progetti di mobilità dedicati a studenti, educatori, insegnanti, animatori giovanili e giovani.
Le tematiche su cui si concentrano i progetti del programma Erasmus+ sono l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale, la promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ sono varie:
Scambi giovanili (Youth Exchange): gli scambi durano tra i 5 e i 21 giorni e permettono ai giovani di diversi Paesi di incontrarsi, vivere insieme e lavorare su progetti comuni per brevi periodi. Tra le attività previste vi sono laboratori, esercizi, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta. Agli scambi possono partecipare giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni. Gli scambi tra giovani avvengono al di fuori dell’ambiente scolastico. Le sovvenzioni dell’UE sono destinate a coprire i costi di viaggio e di permanenza (vitto e alloggio).
Corsi di formazione (Training Course): i corsi di formazione hanno una durata di circa una settimana e permettono agli youth worker (cioè giovani e adulti che lavorano nell’ambito dell’educazione socio-educativa come insegnanti, educatori, animatori, volontari) provenienti da Paesi diversi di incontrarsi, scambiarsi idee e opinioni, fare attività di formazione improntata a metodologie educative legate alla sfera dell’educazione non-formale e informale. Le sovvenzioni dell’UE sono destinate a coprire i costi di viaggio e di permanenza (vitto e alloggio). Per questa tipologia di progetti non sono previsti limiti d’età (età minima 18 anni).
Che ruolo ha il Comitato d’Intesa?
Il Comitato d’Intesa, grazie alla fitta rete di collaborazioni con il proprio network di associazioni, organizza progetti di training course sia a Belluno che all’estero.
Referente dello sportello Laura De Riz: [email protected]
Si riceve su appuntamento
