Al via la Sperimentazione Internazionale sull’Alfabetizzazione Sanitaria

Nel corso della prima settimana di agosto abbiamo avuto il piacere di ospitare nella sede del Comitato d’Intesa il primo meeting internazionale del progetto “Youth Health Literacy”, cofinanziato dal programma Erasmus+ (KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth). L’incontro, che ha visto la partecipazione di tutti i membri del partenariato, è stato l’occasione per dare avvio alle prime attività progettuali (oltre allo staff dell’Area Europa del Comitato d’Intesa era presente una rappresentanza del Ministero di Gozo – Malta, dell’Università Atlantica E.I.A.SA – Portogallo, dell’associazione Terram Pacis – Norvegia e del Collegio Nazionale Ienăchiță Văcărescu – Romania).

L’iniziativa, che avrà una durata biennale, è guidata da un obiettivo strategico: avviare, anche in provincia di Belluno, un nuovo percorso di educazione sanitaria rivolto ai giovani del territorio, una delle categorie più duramente colpite dalla pandemia anche sotto il profilo sociale e psicologico, in maniera tale da responsabilizzarli e renderli protagonisti sempre più attivi nell’esercizio dei propri diritti in materia di salute e di benessere psico-fisico.

Il percorso di alfabetizzazione sanitaria andrà ad approfondire, mediante la sperimentazione di strumenti e di metodologie partecipative, quesiti che fanno ormai parte della quotidianità dei ragazzi e che si manifestano prepotentemente fin dall’infanzia: la cura di sé e della propria salute psico-fisica, la gestione delle emozioni, l’importanza della salute mentale e sessuale, i rischi e gli effetti nell’utilizzo di sostanze stupefacenti.

Nei prossimi mesi è previsto l’avvio di una prima consultazione pubblica: se sei un giovane con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e sei interessato ad approfondire una o più tematiche contattaci all’indirizzo [email protected].

Condividi