Al via il progetto REACH+

Dal 16 al 18 ottobre 2022 si è svolto a Barcellona, presso la sede della Generalitat de Catalunya, il kick off meeting del progetto REACH+ “Reaching LGBT+ People in Rural Areas through Digital Storytelling”, promosso dal Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno in collaborazione con l’associazione spagnola “Colectivo MosaiQ” e l’impresa sociale irlandese Arteteka.

Il progetto, finanziato da Agenzia Nazionale per i Giovani grazie ai fondi stanziati dal programma Erasmus+ (Azione Chiave KA210 – Partenariati su Scala Ridotta) è nato dall’esigenza di creare una nuova solida rete di lavoro, dal respiro internazionale, inclusiva di giovani ed operatori giovanili LGBT+ residenti in aree rurali e montane, finalizzata a promuovere nuove occasioni di crescita, confronto, dibattito e di mobilità all’estero, in cui le persone si possano sentire libere di esprimere e di definire il proprio orientamento di identità e di espressione di genere senza timori, nel rispetto e nel riconoscimento reciproco.

Il progetto, che avrà durata annuale, prevede diverse attività: la realizzazione di un meeting a Belluno, aperto alla partecipazione di insegnanti ed operatori giovanili, seguito da uno youth exchange, riservato a giovani under 30, che si terrà a Barcellona nel corso della prossima primavera/estate. Ed ancora: un corso di formazione online, sul digital storytelling, orientato a sviluppare tra gli insegnanti e gli operatori giovanili nuove competenze al fine di facilitare sempre di più l’inclusione di giovani LGBT+.

Coerentemente con le finalità del programma Erasmus+, il progetto mira a promuovere la partecipazione e l’apprendimento attivo dei partecipanti, utilizzando metodologie di apprendimento partecipativo di tipo esperienziale e non formale. Nel corso dell’intero arco progettuale, nelle varie sessioni di lavoro in presenza e online, si alterneranno sessioni di brainstorming ad attività di team building, energizers, presentazioni, world café, dibattiti, open space, laboratori.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’associazione capofila all’indirizzo [email protected]

Condividi